Si parla di riscaldamento globale come se i cambiamenti climatici fossero un fenomeno inedito e prevalentemente causato dalle attività umane.
Con il voto favorevole al dossier “Il futuro dell'agricoltura e la politica agricola comune post-2027” di cui sono stato relatore ombra in Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI) durante la sessione Plenaria al Parlamento europeo di Strasburgo è stato tracciato il nuovo volto della Pac: ambiziosa, resiliente, capace di rispondere alle sfide future e di riportare al centro della politica europea l’agricoltura.
Le Istituzioni comunitarie e nazionali sono portate a puntare il dito accusatorio sui cambiamenti climatici per giustificare il costante verificarsi degli incendi boschivi. La verità è che il 96% degli incendi boschivi è riconducibile alle attività umane, sia accidentali sia dolose.
Con la nuova Pac abbiamo contribuito a garantire prospettive soprattutto ai giovani imprenditori agricoli, riportando l'attività agricola al centro dell'attenzione delle Istituzioni europee.
In data odierna si è tenuto presso il Parlamento europeo di Bruxelles un importante incontro tra l’on. Sergio Berlato che, con alcuni suoi colleghi europarlamentari, ha ricevuto una delegazione di rappresentanti della Repubblica di Cipro.
L'intervista dell'on. Sergio Berlato su TotalEU.
Grande successo al Parlamento europeo: il lupo non è più specie rigorosamente protetta.
Negli ultimi anni i consumatori europei hanno dovuto subire un considerevole aumento dei prezzi dei generi alimentari che ha messo a dura prova il loro potere d’acquisto.
La Commissione europea ha annunciato una serie di azioni mirate a favorire l’ingresso e la permanenza dei giovani in agricoltura.
“Una buona notizia da parte della Commissione europea che ha introdotto un insieme di misure per supportare il settore vitivinicolo, che si trova ad affrontare un momento di difficoltà ed incertezza”. Così interviene in una nota l’on. Sergio Berlato, Deputato italiano al Parlamento europeo.
Strasburgo 13 marzo - «Avete costretto i nostri imprenditori agricoli ad abbandonare le loro campagne e le loro attività, esasperati dall’imposizione delle vostre ideologie animal-ambientaliste». Questo un passaggio dell’intervento dell’Onorevole Sergio Berlato (ECR/FdI), membro della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, nel corso del dibattito sulla visione futura dell’agricoltura nell’Unione europea.
Bruxelles. «Mentre le istituzioni parlano, i nostri allevatori sono costretti ad abbandonare le loro attività perché, ogni giorno, sono vittime delle aggressioni dei lupi e di altri grandi predatori, con ingenti danni non solo di natura economica, occupazionale ed ambientale, ma anche di natura psicologica.